CAMPUS INGEGNERIA / Spazi aperti / Corti auliche








In coerenza e continuità con la riqualificazione dell’ingresso della Sede Storica, il rifacimento dell’intradosso del primo porticato comprende una serie di interventi tecnici e architettonici che migliorano sia le performance tecniche, sia l’immagine complessiva dell’ingresso. L’intervento propone di installare un nuovo controsoffitto con finitura metallica che, catturando la luce, vivifichi l’ambiente. Parallelamente e in continuità con gli interventi sull’area dell’ingresso, i nuovi interventi di illuminazione valorizzano lo spazio nella sua dimensione prospettica, proponendo luci a raso che costruiscano il primo tassello di un cono ottico che conduce fino alla Corte dell’Aula Magna, lo spazio più aulico della Sede Storica.
Qui avviene la trasformazione più radicale del sistema degli spazi aperti. Prima dominato da una sproporzionata aiuola centrale, con una mossa delicata ma di grande forza, il progetto ribalta il verde in nuove aiuole laterali, valorizzando l’impianto prospettico dell’intero sistema insediativo, arricchendo lo spazio con nuovi alberi ad alto fusto ma, soprattutto, liberandolo a una nuova socialità.